Si piantano in autunno e scoppiano di colore in primavera, stiamo parlando… dei bulbi autunnali, ovviamente!
Esistono moltissime varietà di bulbose, tutte molto belle e scenografiche e, allo stesso tempo, piuttosto facili da piantare. Non solo, anche prendersene cura non è particolarmente impegnativo ma regalano grandi soddisfazioni e fioriture sorprendenti.
Ma quando piantarli? Ogni bulbo ha la sua stagione preferita, i cosiddetti “bulbi autunnali” sono quelli da interrare tra la fine di settembre e il mese di ottobre e che esplodono nella loro massima fioritura in primavera.
Come piantare i bulbi?
Interrare i bulbi autunnali è molto semplice, basta seguire pochi e semplici passi:
- scava una buca e pianta i tuoi dei bulbi ad una profondità pari a due o tre volte la lunghezza del bulbo stesso e a una distanza, tra l’uno e l’altro, di circa una decina di centimetri
- posiziona i bulbi nella buca con il loro germoglio rivolto verso l’alto e le radici in basso
- riempi la buca con il terriccio e rassodala delicatamente
- non è necessario annaffiare il bulbo subito dopo la semina. L’irrigazione infatti, che solitamente avviene subito dopo la messa in terra del bulbo, non è necessaria se il terreno è umido o se i bulbi sono piantati in autunno.
Quali bulbi piantare in autunno?
Una volta capito come si interrano, quali bulbi si possono piantare in autunno? Ecco a voi sei esempi… di cui uno particolarmente curioso!
NARCISO

Tra i bulbi più belli e profumati, possono essere bianchi, gialli o bicolore. Estremamente eleganti, i narcisi sono anche molto semplici da curare, è infatti una pianta resistente che ha bisogno di poca acqua e si ammala difficilmente.
IRIS

Pianta bellissima dai fiori grandi e i colori più variegati, queste piante richiedono poca manutenzione e sono facili da coltivare. Anche se i fiori sbocciano solo per circa due settimane, tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate, sono piante che meritano di stare sul vostro balcone, sono stupende!
GIGLIO

Eleganti e profumati, i gigli sono anche robusti e resistenti. Fioriscono in tarda primavera-estate, gradiscono il pieno sole e un terriccio umido e ben drenato.
GIACINTO

Colorati e profumatissimi, sbocciano nel mese di marzo in dense pannocchie di colore bianco, crema, albicocca, rosa, porpora, blu o viola che rimangono sulla pianta fino a estate inoltrata. Il Giacinto cresce bene in terreno universale, fertile e ben drenato, mentre in vaso va bene un terriccio specifico per piante da fiore.
BUCANEVE

I bucaneve prendono il loro nome dalla capacità di vincere la resistenza della neve d’alta quota e sbocciare anche con le basse temperature, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Amano terreno umido e ben drenato, i bulbi di bucaneve vanno piantati a gruppi: da solo infatti non ha un grande impatto in giardino ma in gruppo la fioritura crea un effetto scenico meraviglioso!
AGLIO

Tra le piante più semplici da coltivare, non ha bisogno che rimuoviate le fioriture esaurite e raramente ha necessita di essere divisa. Semplicemente mantenere umido il terreno quando la pianta è in fiore, nei mesi di maggio, giugno. Curiosità: esistono varietà alte, come “Gladiator”, “Mount Everest” e “Globemaster”, che possono raggiungere anche più di un metro altezza!